escursioni trascorse

17 Maggio 2024, 31 Maggio 2024, 1 Giugno 2024

La Foresta, Cuma, Miti, Natura…Lucciole…

Un unico luogo che racchiude tutto ciò, dove è possibile ammirare la danza delle lucciole che illuminano il nostro cammino tra i lecci della Foresta di Cuma. Le nostre guide esperte, vi accompagneranno nella scoperta del mondo degli affascinanti insetti luminosi.

Le nostre guide esperte (iscritte all’ass. AssoGuide), vi accompagneranno nella scoperta del mondo degli affascinanti insetti luminosi.

Si consiglia di indossare scarpe comode.
Inoltre, si ricorda che per poter vedere le lucciole è necessario stare al buio quindi non è consentito portare le torce o usare i cellulari, il percorso permette di camminare senza pericoli sfruttando le luci dell’ambiente che ci circonda. La presenza delle lucciole varia in base alle condizioni climatiche non sempre prevedibili, l’organizzazione non si assume la responsabilità per un mancato o scarso incontro con le lucciole.

  • Escursione per tutti, inclusi bambini.
  • Escursione notturna o con rientro al buio.

12 maggio 2024

I locali lo chiamano “Il sentiero della Vitarella” ma tra i trekker è conosciuto come “Il sentiero delle fate” per il paesaggio ed i giochi di luce che si creano nel bosco.
Il sentiero parte dal comune di Gallo Matese e attraversa prima un bosco con un sottobosco ricco di felci e rocce ricoperte da muschio, continuando la salita si raggiungono tratti più aperti con panorama verso il Lago di Gallo.
Raggiunto il valico, a quota 1186 m s.l.m., ci affacciamo sulla vallata del Campo Figliuolo, un campo carsico dove stagionalmente si forma un laghetto alimentato dalle sorgenti che sgorgano in zona.
Attraversata la vallata raggiungeremo la Fontana dei Palombi, risale al 1914 ed è composta da 9 vasche centenarie scavate in blocchi di pietra.
Questo è un ottimo posto dove sostare per la pausa pranzo.
Da qui si ripercorre il sentiero a ritroso.

L’escursione sarà condotta dalla guida escursionistica AssoGuide Norma Damiano.

Il sentiero è conosciuto anche con il nome “Sentiero alto degli Dei”, infatti la sua bellezza è il panorama che si ha lungo tutto il percorso. Una iniziale salita, attraverso la caratteristica macchia mediterranea, conduce alla quota massima di 1100 m dove lo sguardo domina la conca di Agerola, la parte orientale della Costiera Amalfitana ed il Golfo di Salerno con sullo sfondo il contorno dei Monti Alburni e del Cilento.
Il percorso prosegue in piano lungo le tre cime che rappresentano i tre calli che formano una dorsale panoramica. Qui la visuale cambia: Positano, il piccolo arcipelago de Li Galli, tutta la Penisola Sorrentina e l’isola di Capri coi suoi faraglioni. Verso Capo Muro si ammirano le cime del Monte S. Angelo a Tre Pizzi.
Raggiunti l’altopiano Capo Muro si ritorna passando per Punta Paipo.

Lungo il percorso svolgeremo alcune pratiche di Mindfulness (meditazione della consapevolezza) che ci aiuteranno a portare attenzione al momento presente e a sperimentare un approccio più consapevole all’esperienza che vivremo. In particolare l’invito sarà rivolto a rintracciare il legame con i 4 elementi della natura: fuoco, acqua, aria e terra; e a scoprire se e come essi sono presenti e risuonano in noi.

L’escursione sarà condotta dalla guida naturalistica AssoGuide Norma e le pratiche di consapevolezza dalle insegnanti di In Mindfulness Claudia e Simona.

Un percorso che ci porterà a visitare la croce del Giubileo 1950 per uno dei panorami più richiesti di Castel Morrone, un piccolo paese situato a nord di Caserta. Nel suo territorio sopravvivono ben 5 km. di mura megalitiche o poligonali risalenti al VII-VI secolo a.C., un’imponente fortificazione che accolse nel 216 a.C. l’accampamento di Annibale, reduce dalla vittoria di Canne, per i cosiddetti “ozi di Capua.
Attraverseremo un bosco di querce, carpini oltre alla vegetazione tipica della macchia mediterranea.

Lungo il percorso svolgeremo alcune pratiche di Mindfulness (meditazione della consapevolezza) che ci aiuteranno a portare attenzione al momento presente e a sperimentare un approccio più consapevole all’esperienza che vivremo.

L’escursione sarà condotta dalla guida naturalistica AssoGuide Norma e le pratiche di consapevolezza dalle insegnanti di In Mindfulness Claudia e Simona.

IL MONTE NUOVO
29 Settembre 1538: nasce Monte Nuovo.
La leggenda racconta che questo vulcano, di circa un chilometro di diametro, si sia sviluppato in una notte. In realtà, tre sono state le fasi eruttive che hanno dato origine al vulcano e che hanno modificato il paesaggio flegreo.
Nel corso dell’escursione, sarà possibile spaziare dalla geologia, alla botanica con la possibilità di avere un particolare punto di osservazione sul Golfo di Pozzuoli, che abbraccia l’intera caldera flegrea.
Particolarità del luogo, sono le fumarole, espressione dell’energia geotermica, e il fenomeno dell’inversione vegetazionale che si può osservare nel cratere.

PISCINA MIRABILIS DI BACOLI
E’ la più grande e monumentale cisterna di acqua potabile mai costruita dagli antichi romani. Costruita per approvvigionare di acqua le navi appartenenti alla Marina militare romana, che per un periodo era ormeggiata nel porto di Miseno.

L’escursione sarà condotta dalla guida escursionistica AssoGuide Norma.

  • Escursione in rovine o resti archeologici.
  • Escursione per tutti, inclusi bambini.
  • Escursione su vulcani o zone vulcaniche.

Hai in mente altre mete o altre date? Organizziamo insieme un'escursione personalizzata!