La Leonessa addormentata

01-04 Maggio 2025

Quattro giorni di escursione con Satva&Norma in Cilento.

➳ GIORNO 1 (giovedì 01 maggio)
PASSEGGIATA A LA MOLPA DI PALINURO
⬌ 2 km
▲ 130 m
Tempi di percorrenza 1+1 h
Arrivo libero a Palinuro per, al massimo, le ore 15:00.

Incontro con le guide, e dopo essersi sistemati e ambientati si parte per una passeggiata di benvenuto su Il Moro della Molpa, la collina che si affaccia sul mare a lato di Palinuro. Il sentiero attraversa la macchia mediterranea e una volta raggiunta la cima si potrà ammirare la baia dell’Arco Naturale e del Buondormire con al centro lo scoglio del Coniglio di Palinuro, il basso Cilento e la costa della Calabria. La vista è ancora più suggestiva al tramonto, quando il sole tramonta sull’orizzonte del mare.
La Molpa è anche mito e leggenda, un luogo sacro per gli abitanti del luogo, considerata un “portafortuna” per le attività di pastorizia e agricoltura.
Per l’escursione, anche se non impegnativa, si consiglia comunque l’utilizzo di scarpe da trekking e munirsi di acqua.
Check-in e sistemazione: potrà effettuarsi all’arrivo alle ore 15:00, in camera doppia, tripla o quadrupla con servizi privati in base alle disponibilità, presso il nostro alloggio Il Moro della Molpa.
Cena presso la struttura che ci ospita, Il Moro della Molpa.

➳ GIORNO 2 (venerdì 02 maggio)
LA LEONESSA ADDORMENTATA: IL MONTE BULGHERIA
⬌8 km
▲ 700 m
Tempi di percorrenza 6h

Gli abitanti del luogo chiamano il Monte Bulgheria “la leonessa addormentata”, per la somiglianza ad un enorme leone a riposo con lo sguardo rivolto verso oriente, un leone che sta lì a proteggerli. Invece il nome Bulgheria è legato a popolazioni bulgare che nei primi secoli dopo Cristo hanno colonizzato la zona.
L’escursione proposta è ad anello, si parte da San Giovanni a Piro e si attraversano la sorgente degli Eremiti e lecci a quote più basse, mentre la vetta è ricoperta da cespugli di lavanda selvatica ed elicriso; raggiunta la vetta a 1224 m la vista spazierà su un panorama a 360° sul Golfo di Policastro e verso l’interno con il Monte Gelbison e il Monte Stella.

Avremo il nostro pranzo al sacco che consumeremo in vetta del Monte Bulgheria su una comoda area pic-nic in roccia calcarea.
Cena presso la struttura che ci ospita, Il Moro della Molpa.

➳ GIORNO 3 (sabato 03 maggio)
SENTIERO DELLA PRIMULA, CAPO PALINURO
⬌ 5 km
▲ 175 m
Tempi di percorrenza 3h

In pochi minuti di auto si raggiunge il punto di partenza della nostra escursione ad anello che inizia dal porticciolo di Capo Palinuro e costeggia tutto il piccolo promontorio. Attraverso la tipica macchia mediterranea incontreremo il fortino dei francesi, la grotta azzurra cilentana, il faro e ritorneremo al punto di partenza zigzagando all’interno di una pineta e rilassarci con un bel bagno.
Pranzo al sacco in area pic-nic.
Cena presso la struttura che ci ospita, Il Moro della Molpa.

➳ GIORNO 4 (domenica 04 maggio)
OASI DI MORIGERATI
⬌ 3 km a/r
▲ 130 m
Tempi di percorrenza 2h

Dopo il check-out iniziamo il viaggio di ritorno, dopo circa un’oretta di macchina visiteremo l’Oasi WWF delle Grotte del Bussento a Morigerati. Dal centro storico si percorre un sentiero che attraversa sorgenti, cascate, un antico mulino fino a raggiungere la forra da cui fuoriescono le acque del fiume Bussento e del bacino carsico dell’area sovrastante la grotta.
A fine escursione c’è la possibilità di visitare il nuovo Ecomuseo del Bussento Contemporaneo situato presso l’ingresso dell’oasi, un antico frantoio dove esposizioni multimediali con schermi, totem e visori 3D raccontano la storia dei luoghi, itinerari e biografie delle persone locali.
La visita prevede un’offerta a piacere.

Pranzo al sacco in area pic-nic.
Saluti e rientro alle proprie destinazioni.

luogo: Palinuro, Monte Bulgheria
lunghezza percorso: 2+8+5+3 Km
dislivello: 130+700+175+130 m
difficoltà: (E) - Escursionistico
durata complessiva: 2+6+3+2 h a/r
numero minimo partecipanti: 8
costi:

QUOTA DI PARTECIPAZIONE 385,00 €, comprende:
– accompagnamento di due guide per le quattro escursioni e l’assistenza completa per la durata del soggiorno;
– formula b&b nella struttura Il Moro della Molpa https://www.ilmorodellamolpa.it/;
– tre cene, presso la struttura Il Moro della Molpa;
– pranzo al sacco di venerdì, sabato e domenica;
– iscrizione alla associazione Natura Sottosopra;
– ingresso oasi WWF delle Grotte del Bussento a Morigerati.

Non comprende tutto ciò che non è specificatamente dichiarato nella quota comprende.
Si confermano le prenotazioni dopo il versamento del deposito cauzionale di 50,00 euro al seguente Iban IT37H0306909606100000102902. intestato alla associazione Natura Sottosopra ASD.
Nel caso di disdetta la caparra potrà essere ceduta a terze persone come sostituti della stessa, ma non restituita.

appuntamento:

Arrivo libero a Palinuro per, al massimo, le ore 15:00

attrezzatura consigliata:

vestirsi a strati, felpa di pile, kay-way, scarponcini da trekking, acqua (1,5l), cappellino per proteggersi da sole, occhiali da sole, bastoncini telescopici da trekking, macchina fotografica.

note:
Norma Damiano guida vulcanologica iscritta all'albo delle guide alpine e vulcanologiche della Campania e Satva Esposito guida ambientale iscritta all’albo degli accompagnatori turistici della Campania secondo la legge quadro del turismo 217/1983.
raccomandazioni:
È necessario, per motivi logistici, prenotare e confermare la propria presenza all'escursione entro e non oltre entro il giorno prima di ogni evento, inviandoci una mail a info@naturasottosopra.it specificando il nome e la data dell'escursione, il numero dei partecipanti, se automuniti e con possibilità di effettuare car sharing. E' preferibile lasciare un recapito telefonico per comunicazioni dell'ultim'ora. Oppure chiamando il numero 3337750417.

Richiedi informazioni su "La Leonessa addormentata"

Iscriviti a "La Leonessa addormentata"

Date escursione: 01-04 Maggio 2025
Quando
Contatto
Numero di partecipanti, se venite in macchina, se avete posti disponibili

Hai in mente altre mete o altre date? Organizziamo insieme un'escursione personalizzata!